Tecnologia: argomenti d'interesse generale
The book. Manuale definitivo per la ricostruzione della civiltà
Hungry Minds
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio Arte
anno edizione: 2023
pagine: 404
Se assistessimo a una crisi epocale della civiltà, come potremmo ricostruirla partendo da zero? Da questa domanda nasce The Book. Manuale definitivo per la ricostruzione della civiltà, nato dalla creatività del collettivo di artisti Hungry Minds. The Book è un’enciclopedia illustrata che racconta le scoperte cruciali avvenute nel corso della nostra storia, corredate da meravigliosi disegni. Dalla ruota alle erbe medicinali, dal sottomarino alla psicoterapia, dall’arte al cibo: in 23 capitoli si esplorano le conquiste materiali e immateriali che hanno permesso alla nostra specie di evolversi. Il volume si ispira ad alcuni tra i più misteriosi e immaginifici libri della storia: ad esempio il leggendario manoscritto Voynich del quindicesimo secolo, mentre la classificazione delle idee richiama la Summa Technologiae di Stanisław Lem. Le affascinanti illustrazioni, che combinano disegni dettagliatissimi con un’estetica retrofuturista, fanno riflettere sulle infinite strade parallele che la storia avrebbe potuto prendere.
Materiali fantastici e come crearli. Dal grafene al computer quantistico, le nanotecnologie che ci cambiano la vita
Gianfranco Pacchioni
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 280
Ci sono quasi sette miliardi di smartphone nel mondo, e ognuno è migliaia di volte più potente dei computer che ci portarono sulla Luna. Sono il simbolo più tangibile di una rivoluzione cominciata decenni fa nell’immaginazione degli scienziati che è proseguita nei laboratori di tutti il mondo: la rivoluzione delle nanotecnologie. Abbiamo imparato a costruire oggetti manipolando atomi e molecole. Mentre stiamo raggiungendo i limiti della miniaturizzazione dei circuiti elettronici, usiamo i punti quantici per fabbricare televisori e lampadine più efficienti. Con le nanoparticelle otteniamo superfici che «si mangiano» l’inquinamento, alimentate dalla luce del Sole. Useremo il grafene per migliorare le nostre batterie, diagnosticheremo malattie in laboratori costruiti su chip di pochi centimetri quadrati. Capiremo come per i ricercatori i successi sono importanti quanto i fallimenti, perché trasformare una scoperta scientifica in tecnologia è come camminare in un campo minato di imprevisti. Sapere come funzionano e cosa promettono le nanotecnologie del futuro è indispensabile per capire come possono migliorare la nostra vita, ridurre i nostri bisogni, mitigare le disuguaglianze.
Dadi e bulloni. Sette piccole invenzioni che hanno cambiato (parecchio) il mondo
Roma Agrawal
Libro: Libro rilegato
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2023
pagine: 266
Satelliti, grattacieli, turbine eoliche. A un primo sguardo, la tecnologia di oggi può apparire incredibilmente complessa. Spesso ignoriamo il funzionamento persino degli oggetti a noi più familiari, come aspirapolveri, frullatori e smartphone. Eppure, avventurandoci appena al di sotto della superficie, possiamo scoprire che anche il congegno più complicato è composto di elementi più piccoli, inaspettatamente semplici. In "Dadi e bulloni" l'ingegnera Roma Agrawal ci accompagna in un viaggio che scompone le più straordinarie prodezze ingegneristiche in sette fondamentali invenzioni: il chiodo, la ruota, la molla, il magnete, la lente, la corda e la pompa. Ciascuno di questi oggetti è una meraviglia di design, il risultato di numerosi tentativi e perfezionamenti. Insieme, hanno permesso all'umanità di scorgere l'invisibile, costruire lo spettacolare, comunicare a distanze prima inimmaginabili e persino lasciare il nostro pianeta per esplorarne altri. Delineando i viaggi sorprendenti e le evoluzioni spesso imprevedibili – quasi mai lineari – di ognuna di queste invenzioni attraverso i millenni, l'autrice ci rivela come senza i chiodi romani forgiati a mano non esisterebbe oggi lo Shard londinese, come il tornio da vasaio sia complice nella costruzione delle moderne stazioni spaziali e come modeste lenti abbiano reso possibile, contro ogni previsione, il concepimento di sua figlia. Tenendo bene a mente che l'ingegneria è l'incontro tra progresso scientifico e vicenda storica, Agrawal ci invita non solo ad ammirare queste invenzioni straordinarie, ma anche ad ascoltare le storie, spesso sconosciute, delle scienziate e degli scienziati, delle ingegnere e degli ingegneri che hanno partecipato alla loro ideazione e al loro sviluppo.
Quello che sai sulla plastica è sbagliato
Ruggero Rollini, Stefano Bertacchi, Simone Angioni
Libro: Libro in brossura
editore: Gribaudo
anno edizione: 2023
pagine: 176
Tutta intorno a noi e, al tempo stesso, oggetto non identificato: la plastica (termine generico che racchiude in realtà un universo) affolla le nostre vite. Proprio come la star di una serie TV, è sempre sulla bocca di tutti, amata e odiata, oggetto di gossip, fake news, fraintendimenti, venerazioni o invettive. Questo libro, frutto di ricerche e ampie competenze, si pone fin dal titolo l’obiettivo di sfatare molti miti legati al mondo della plastica grazie a uno sguardo scientifico, e al tempo stesso, illustrando al lettore panorami sconosciuti. Che cosa sono plastiche e polimeri e come si creano? Parlando di ambiente e riciclo, qual è lo stato di salute attuale del nostro mondo? Quali i progressi degli ultimi anni e quali le criticità? E cosa ci riserva il futuro? Quanto è lontano, concretamente, il “sogno” di produrre su larga scala e con costi accessibili plastica da materiali quali il mais o la canna da zucchero? Il libro risponde a queste e ad altre domande, aggiungendo curiosità e aneddoti che ci faranno vedere con occhi diversi un materiale onnipresente nelle nostre vite.
Le tessitrici. Mitologia dell'informatica
Loreta Minutilli
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2023
pagine: 192
Che legame c’è tra Ada Lovelace, la geniale matematica figlia di Lord Byron, e la metamorfosi di Aracne trasformata in ragno da Atena? O tra le Supplici di Eschilo e le sei donne che hanno programmato l’ENIAC, il primo computer della storia? Tutto ha inizio da un telaio: i miti delle donne greche che usano l’arte della tessitura per trovare soluzioni a problemi scomodi, ma anche la storia dell’informatica e l’invenzione dei primi computer, il cui funzionamento fu ispirato al meccanismo a schede perforate del telaio Jacquard. Attraverso la narrazione intrecciata delle donne che hanno inventato la programmazione e dei miti sulla tessitura, prende forma una mitologia dell’informatica in cui le vite dimenticate delle programmatrici del passato vengono sfilate e disfatte perché, passando sotto la lente del mito, possano raccontare qualcosa sul futuro.
Lo sguardo territorialista di Leonardo. Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 268
50 menti visionarie. Le persone geniali che ci hanno condotto all’era digitale
Simone Terreni
Libro: Libro rilegato
editore: Trèfoglie
anno edizione: 2022
pagine: 240
L’esuberante autore – che conosciamo per il libro di crescita personale “A superar lo Inferno”– ha esplorato 50 menti straordinarie e 5 punti per ognuna di esse. 5 come le dita di una mano, il primo computer dell’uomo, il primo calcolatore. Ma chi sono le menti visionarie? Da Archimede a Jeff Bezos, da Hedy Lamarr a Meucci da Ada Lovelace a Steve Jobs. L’obiettivo è creare una suggestione delle materie scientifiche, delle scoperte tecnologiche e delle innovazioni digitali. Una sintesi di un universo molto più vasto e che merita di essere approfondito. La loro capacità di immaginare il futuro, di anticipare i tempi, di realizzare innovazioni scientifiche, tecnologiche o matematiche ha permesso a noi uomini contemporanei di vivere nella nostra epoca digitale. Grandi uomini e donne, del passato e del presente, filosofi, matematici, fisici, inventori, ingegneri, informatici, scienziati, imprenditori. In un intreccio meraviglioso, gli uni dialogano con gli altri anche a distanza di secoli, si influenzano e si ispirano a vicenda. Si passano il testimone, portando ognuno il proprio contributo, come in una stupefacente staffetta, una sfida che gli esseri umani da sempre gareggiano con sé stessi per raggiungere la conoscenza e condividerla con il futuro. Ogni mente è figlia della propria epoca, ha sintetizzato il sapere e le necessità degli anni in cui ha vissuto e gli studi che l’hanno preceduta, compiendo un ulteriore salto in avanti, per portare l’intera umanità a un livello superiore. Diceva uno di questi geni, Isaac Newton, «Se ho visto lontano è perché stavo seduto sulle spalle dei giganti». La storia della scienza, dei computer e del digitale è costituita da nomi altisonanti ma anche da illustri sconosciuti, e spesso si intreccia con la Storia con la s maiuscola. Raramente sono personaggi studiati a scuola, quasi mai divulgati dai media, pochissime volte narrati su social e TV.
Piemonte geniale. Il genio piemontese in scoperte, invenzioni e primati
Mauro Minola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Punto PiemonteinBancarella
anno edizione: 2022
pagine: 544
In questo libro, le vicende di personaggi e istituzioni piemontesi nel campo della Scienza e della Tecnica, ma non solo, si intrecciano in una spirale di intuizioni e di innovazioni che hanno costruito, nell'arco di duecento anni, il Piemonte moderno. Scorci di vita e di opere di figure illuminate, affamate di conoscenza e di grandezza, ma anche il ritratto di una regione particolarmente feconda, dove la scintilla dell'ingegno ha alimentato il fuoco di Prometeo, creando un laboratorio di idee e di progresso che ha poi influenzato tutta l'Italia.
Il cibo nello spazio. La vita in orbita e l'alimentazione del futuro
Franco Malerba
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2022
pagine: 96
Cosa mangiano gli astronauti? Perché si coltivano micro-ortaggi sulla Stazione Spaziale Internazionale? E perché l’alimentazione diventerà sempre più essenziale per l’esplorazione futura della Luna e di Marte? Malerba ci racconta il cibo spaziale di tutti i tempi, dai divertenti retroscena delle missioni passate, da lui vissute in prima persona, ai prossimi traguardi.
Capire e usare la tecnologia for dummies
Bonaventura Di Bello
Libro: Copertina morbida
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: 318
Un manuale, nel più classico stile For Dummies, che spiega la tecnologia digitale in tutti i suoi aspetti principali per acquisire quella dimestichezza e consapevolezza necessarie che consentono di affrontare in modo autonomo le eventuali difficoltà che si presentano anche nell'uso quotidiano. In un mondo in cui la tecnologia ha permeato la nostra quotidianità, le nuove generazioni, nate in un mondo iperconnesso, hanno una quasi innata familiarità con gli strumenti digitali, mentre le generazioni precedenti spesso si vedono costrette a un approccio forzato con gli strumenti che usano ogni giorno e apprendono in maniera meccanica l'utilizzo della tecnologia informatica e di Internet. Questo volume si propone come uno strumento in grado di esorcizzare l'aspetto inibitore della tecnologia e permettere a chiunque di sviscerarne gli aspetti fondamentali, per trovare facilmente e rapidamente la soluzione a qualsiasi ostacolo, dubbio o domanda possano sorgere nell'uso di computer, smartphone, tablet, Internet e molto altro.
Vademecum per disegnatori e tecnici
Luigi Baldassini, Lorenzo Fiorineschi
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2022
pagine: XVIII-1214
Testo di rapida consultazione e fonte di puntuali informazioni sul disegno e la progettazione di componenti meccanici, il Vademecum per disegnatori e tecnici è da sempre riconosciuto come strumento di comprovata utilità per progettisti, studenti ed esperti del settore. Il volume giunto alla sua 23ª edizione, presenta importanti aggiornamenti sulla normativa con oltre 80 nuovi riferimenti e un ampliamento della sezione dedicata ai prodotti industriali con particolare attenzione ai prodotti Siemens e Flender. Inoltre, nella sezione riguardante gli ingranaggi, è riportata un’introduzione ai riduttori planetari e alle indicazioni pratiche sul loro funzionamento.
Ottimizzazione per la ricerca operativa
Paolo Brandimarte
Libro: Libro rilegato
editore: CLUT
anno edizione: 2022
pagine: 480
Il testo si rivolge a studenti di Ingegneria, Statistica e Matematica e si caratterizza per l'integrazione di concetti che derivano non solo dalla classica teoria dell'ottimizzazione, ma anche dall'analisi numerica e dall'apprendimento statistico (machine learning). I concetti matematici vengono illustrati mediante esempi applicativi in ambiti variegati: dalla logistica all'ingegneria, dalla finanza al marketing. Completano il testo alcuni script MATLAB che mettono lo studente in grado di replicare gli esempi applicativi.