Educazione
Il profilo di apprendimento. Conoscere per differenziare
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il panorama scolastico attuale ci pone di fronte a un nodo da sciogliere: come lavorare in classe rispondendo adeguatamente ai bisogni complessi di tutti gli studenti? Le esperienze degli ultimi anni insegnano che la scuola, se vuole essere efficace, ha bisogno di dedicarsi non alla moltitudine indistinta degli alunni, ma a ogni singolo soggetto presente in aula. Questo rinnovamento è possibile grazie alla differenziazione didattica, che, considerando ognuno nella propria unicità, propone attività educative mirate, progettate per soddisfare le esigenze dei singoli affrontando il lavoro didattico con modalità specifiche. Per farlo è necessaria una conoscenza approfondita dei singoli allievi e del gruppo classe, che si può mettere a fuoco elaborando un profilo di apprendimento, uno strumento che consente di inquadrare i vari bisogni di ogni studente: diversità, livelli e stili di apprendimento, forme di intelligenza, punti di forza, motivazioni, interessi, bisogni educativi ed eventuali ostacoli all'apprendimento. Il volume offre un modello di costruzione del profilo individuale e di classe, con un ampio apparato di strategie e strumenti pratici pensati per gli allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Una sfida fondamentale per una scuola inclusiva, dove la diversità sia considerata un valore, mai un impedimento.
L'ipotesi cinema. Piccolo trattato di educazione al cinema nella scuola e non solo
Alain Bergala
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
Seconda edizione italiana di un testo fondativo e fondamentale sull'educazione al cinema nelle scuole. Alain Bergala - critico, cineasta e formatore - formula qui la sua fortunata 'ipotesi cinema': mai dimenticare, nei processi educativi, che il cinema è prima di tutto un'arte autonoma. E che è un linguaggio, e come tale necessita di un apprendistato. Il libro si propone di rispondere, grazie a una scrittura fluida e illuminata di esempi, alle domande che si presentano a coloro che vogliano porsi come 'traghettatori' di un sapere e di un gusto cinematografico presso le generazioni più giovani. Il risultato è una sorprendente opera di riflessione su un tema complesso e dibattuto, e al tempo stesso un testo 'militante', ricco di proposte concrete. Quest'edizione presenta una nuova introduzione dell'autore, una conversazione di Alejandro Bachmann con lo stesso Bergala sullo stato attuale della didattica del cinema a livello internazionale e sulle nuove sfide introdotte dalla rivoluzione digitale, e un intervento sull'esperienza di Schermi e Lavagne, il dipartimento educativo della Cineteca di Bologna.
La città e la scuola
Lamberto Borghi
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 256
Lamberto Borghi, noto come il «maestro dei maestri», è stato una figura centrale nella storia della pedagogia italiana del Novecento. Dopo aver insegnato all'estero, torna in Italia e insegna lungamente al Magistero di Firenze. Ma all'attività universitaria Borghi affianca anche la direzione, dal 1965 al 1972, della prestigiosa rivista «Scuola e città», da cui palesemente è tratto il titolo di questa antologia. Ed è appunto da quella rivista che Goffredo Fofi riprende alcuni dei testi più rappresentativi della trattazione borghiana, in particolare quelli che affrontano i problemi ancora attualissimi di una scuola diversa che non sacrifichi a nessun dogma la personalità del bambino. Affinché la scuola possa essere... quel che purtroppo ancora non è: il luogo d'incontro tra il processo educativo e la nuova città, la polis dei cittadini e dei bambini.
Scienze facili per la scuola secondaria di primo grado. Unità didattiche semplificate dal magnetismo alla genetica. Classe terza
Carlo Scataglini
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 264
La vera inclusione nei percorsi didattici in classe passa per una rielaborazione attiva dei materiali, condotta in maniera organizzata e condivisa, che renda i temi da studiare adeguati, interessanti e motivanti. Se in classe si promuove la partecipazione, le conoscenze di ciascuno diventano naturalmente aiuti, chiarimenti e risorse utili per tutti. Il volume segue questo principio, esponendo gli argomenti di scienze della classe terza in modalità sia sintetica (completa) che essenziale (semplificata), con mappe anticipatorie e mappe complete, concetti chiave, glossari, illustrazioni esplicative, verifiche a più livelli, quiz riassuntivi. Gli argomenti, suddivisi in tre moduli, riguardano: Energia, elettricità e magnetismo; La Terra e il Sistema Solare; L'Evoluzione e la storia della vita e spaziano dalla descrizione dei minerali alle forze che modellano il pianeta, dall'origine dell'uomo al sistema nervoso, dagli apparati riproduttori ? no alla genetica, tutti proposti in modo significativo per il proprio livello di competenza. Sono presenti anche attività ed esperimenti per gruppi cooperativi, che è possibile registrare sui cartelloni in allegato, oltre alle Risorse online che contengono ulteriori proposte didattiche.
Ognuno è bravo a modo suo. Scuola del merito e formazione personalizzata
Cristina Casaschi
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 272
Il ministero dell'Istruzione è divenuto «dell'Istruzione e del Merito». Una rivoluzione semantica che da parte di chi si occupa di scuola, educazione e formazione non chiede schieramenti ma approfondimento e scelte prospettiche. Che cosa è, infatti, il merito? Sinonimo di meritocrazia? Direttissima per il Gotha dei migliori? Via per scoprire talenti ed esprimere desideri? Chiave dello sviluppo socio-economico o minaccia alla sua connotazione inclusiva? Il volume affronta tali domande in prospettiva pedagogica e arriva a tracciare il senso educativo e il beneficio formativo che un'autentica attenzione alla meritorietà può garantire non solo a ogni studente, ma anche a docenti, famiglie e società. Arte, realtà, conoscenze e competenze sono le leve per predisporre, con una regia attenta, condizioni favorevoli alla trasformazione delle eccellenze personali da potenziali in fattuali. La scuola si fa così luogo di apprendimento soddisfacente, efficace e personalizzante. Contro le degenerazioni buro-amministrative che trasformano la scuola per gli studenti in studenti che si devono adattare alla scuola che c'è.
Comprensione del testo con sequenze temporali. Storie e attività per bambini da 6 a 8 anni. Volume 1
Elisa Quintarelli
Libro
anno edizione: 2023
pagine: 250
Il kit Comprensione del testo con le sequenze temporali comprende un percorso didattico in grado di sviluppare nei bambini della scuola primaria abilità metacognitive, di aiutarli nel collocare in ordine cronologico e sequenziale situazioni e avvenimenti e di promuovere la comprensione globale e analitica del testo. Il software propone 20 racconti originali a complessità crescente ispirati alla vita quotidiana ed esercizi multimediali, attraverso i quali i bambini possono vivere un'esperienza stimolante e divertente. Le attività interattive utilizzano elementi della gamification per motivare il bambino nella prosecuzione del percorso, sollecitare la sua attenzione e coinvolgerlo attivamente. Il volume propone un percorso pensato per potenziare la competenza linguistica, la capacità attentiva, la memoria di lavoro e l'organizzazione spaziale, sequenziale e temporale. I 20 brani presentati e le relative attività multimediali di comprensione richiedono al bambino di: ricostruire il racconto mettendo nel giusto ordine le sequenze rappresentate da immagini e da frasi; capire se le affermazioni che ha letto siano vere o false; completare il brano dal quale sono state tolte alcune parole (cloze); descrivere ogni sequenza della storia rappresentata nell'immagine rielaborando il testo. Il kit può essere utilizzato sia come strumento operativo da insegnanti di scuola primaria e genitori, sia come strumento riabilitativo da insegnanti di sostegno, logopedisti e educatori che lavorano sul recupero delle difficoltà di comprensione del testo e di espressione orale e scritta in bambini dai 6 agli 8 anni.
Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli
Franco Lorenzoni
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 256
«Perché le differenze non si trasformino in discriminazione è necessario educare controvento, mettere in atto una ribellione nonviolenta. Educare alla libertà è un artigianato difficile, che ha bisogno di ispirarsi a chi ha saputo incarnare una rivolta tenace e quotidiana, in grado di costruire strumenti culturali capaci di accrescere le possibilità di scelta di tutte e tutti. Ma per educare controvento è necessario moltiplicare le domande e seminare inquietudine». Franco Lorenzoni è stato per quarant'anni maestro elementare e, insieme, ricercatore e formatore in un laboratorio pedagogico d'avanguardia. È autore di due libri ormai di culto in cui si dipinge l'avventura di una scuola capace di dare piena voce a chi apprende. In questo terzo libro illustra la pedagogia dell'educare controvento. Vale a dire una scuola «incubatrice di vocazioni», come voleva Calamandrei, il cui fine è «il pieno sviluppo della persona umana» e il mezzo una ricerca continua delle proprie capacità per cercare di contrastare ogni esclusione sociale. Il maestro Lorenzoni prosegue con il suo stile anti manualistico e non dottrinario, partendo dalla memoria di molteplici esperienze e rivivendo incontri e lezioni indimenticabili. La pratica e la teoria. La pratica è nei capitoli dispari, che narrano ciò che nasce dal continuo dialogo con bambine e bambini e da laboratori che rovesciano il mondo per cercare di comprenderlo nei suoi aspetti fondamentali: il corpo, lo spazio, il tempo, la convivenza, il parlare, il contare, la natura e la spiegazione scientifica della realtà. La teoria è nei capitoli pari, ed emerge dagli incontri che lo hanno formato con maestre e maestri capaci di aprire prospettive nuove e inattese. Calamandrei che osserva il figlio crescere, Carla Melazzini e i maestri di strada, l'approccio psicoanalitico capace di ascolto di Alessandra Ginzburg, la matematica come liberazione del pensiero di Emma Castelnuovo, le innovazioni radicali di Mario Lodi e don Milani, l'opposizione a ogni esclusione etnica di Alexander Langer, l'utopia necessaria di Nora Giacobini, fino ad arrivare alle esperienze contemporanee di Malala Yousafzai e di Greta Thunberg. Sono tante le presenze che compongono questo affresco di una pedagogia necessaria.
Le difficoltà di apprendimento delle lingue a scuola. Strumenti per un'educazione linguistica efficace e inclusiva
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 368
Le attività di tutte le materie scolastiche richiedono buone competenze linguistiche; per questo tutte le figure educative sono chiamate a promuoverle in classe. Questa guida presenta in modo chiaro le caratteristiche delle difficoltà di apprendimento delle lingue, gli strumenti di osservazione, di valutazione e di intervento glottodidattico e le strategie più efficaci. Con un'impostazione teorico-operativa, si rivela uno strumento fondamentale per chi si occupa di educazione linguistica, che vi troverà consigli pratici e materiale da utilizzare nel lavoro. Il volume è articolato in 3 sezioni: Conoscere e riflettere: un solido quadro di riferimento, che presenta lo sfondo teorico della guida, focalizza l'attenzione sui processi e sulle variabili che contraddistinguono l'apprendimento linguistico, descrive le difficoltà di funzionamento nelle aree della comunicazione, del linguaggio e dell'apprendimento e individua nello sviluppo di strategie di apprendimento linguistico la chiave per sostenere anche gli alunni e le alunne più fragili. Osservare e progettare: la sezione in cui si presenta il Profilo Glottomatetico Funzionale, uno strumento operativo che consente di comprendere le caratteristiche degli alunni e delle alunne in relazione all'apprendimento linguistico, osservandoli in modo sistematico. Propone un vasto apparato di schede di osservazione e valutazione e descrive i principi evidence-based per costruire attività e sequenze di lavoro accessibili. Agire, sperimentare, valutare: una ricca raccolta di indicazioni metodologiche specifiche, rivolta agli alunni e alle alunne con Bisogni Linguistici Specifici. In ogni capitolo è inoltre possibile trovare: una mappa concettuale che anticipa e organizza i contenuti, numerosi esempi di caso, un'introduzione narrativa che dà voce a esperienze e aneddoti, approfondimenti dalla ricerca scientifica, consigli per la didattica in classe, sintesi dei contenuti.
100 nuove letture in stampato maiuscolo. Storie e attività per le didattica inclusiva
Carlo Scataglini
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 240
La narrazione ha insito in sé il divertimento, che è uno dei più potenti facilitatori per imparare nuove competenze, ed è quindi uno degli strumenti più efficaci per stimolare qualsiasi apprendimento significativo. Lo stratagemma iniziale è proprio il gusto della narrazione, il piacevole flusso di personaggi, eventi e parole che ogni storia ci regala, in modo che tutto il resto possa venire da sé. Anche questo volume utilizza la forte valenza inclusiva delle storie per attivare un percorso di sviluppo della capacità di lettura e comprensione del testo, sicuramente utile per chi fa più fatica a leggere, ma nello stesso tempo coinvolgente per tutti gli alunni e le alunne della classe. Le 100 letture proposte sono suddivise in cinque sezioni in base alla lunghezza e al grado di difficoltà, al termine delle quali si conquista un brevetto di: Apprendista lettore/lettrice (storie da 50 parole); Giovane lettore/lettrice (storie da 75 parole); Lettore/lettrice attento/a (storie da 100 parole); Lettore/lettrice efficace (storie da 150 parole); Lettore/lettrice esperto/a (storie da 200 parole). Alla fine di ogni storia sono presenti attività per la rielaborazione della narrazione e il consolidamento delle abilità di lettura: glossario illustrato per i termini più difficili, disegni o sequenze da colorare, domande di comprensione e di riflessione metacognitiva. Nelle Risorse online le stesse letture sono disponibili anche in stampato minuscolo per arricchire l'offerta formativa.
Nuovo PEI: domande e risposte. La normativa per genitori e insegnanti
Flavio Fogarolo
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 288
Da quando, a gennaio del 2021, il Ministero dell'istruzione ha pubblicato il DI n. 182/2020 sull'adozione del modello nazionale di Piano educativo individualizzato e le Linee guide allegate, innumerevoli sono stati i quesiti e le richieste di chiarimenti rivolti al gruppo Facebook «Normativa inclusione» da parte di insegnanti, genitori, dirigenti, educatori e specialisti. "Nuovo PEI: domande e risposte" raccoglie oltre 200 quesiti, con l'obiettivo di fare chiarezza a partire da situazioni concrete e fornendo risposte fondate sulla normativa, puntualmente citata. Il volume affronta tematiche come la corresponsabilità educativa, il ruolo dei genitori e il quadro informativo, le quattro dimensioni, le procedure di certificazione, il Profilo di funzionamento, la progettazione degli interventi curricolari, con una disamina attenta di tutte le sezioni del PEI.
TFA sostegno. Tracce svolte. Prova scritta per le scuole di ogni ordine e grado
Rosanna Calvino
Libro
anno edizione: 2023
pagine: 384
Il volume intende offrire una solida preparazione per la prova scritta di ammissione al corso di specializzazione del TFA Sostegno. Il testo, strutturato in tracce svolte, offre un'ampia trattazione degli argomenti previsti dal programma d'esame (D.M. del 30 settembre 2011), e sviluppa un consistente numero di tracce che sono state oggetto delle precedenti prove concorsuali. È organizzato nelle seguenti parti: Legislazione e organizzazione scolastica in relazione al regime di autonomia; Legislazione scolastica sull'inclusione; Conoscenze socio-psico-pedagogiche; Metodologie didattiche e buone pratiche; Empatia e intelligenza emotiva; Creatività e pensiero divergente. La trattazione degli argomenti ha tenuto conto della più recente produzione normativa sia sul piano generale delle riforme e del loro impatto sull'autonomia scolastica sia delle recenti riforme relative all'area dell'inclusione e della disabilità. Il volume offre un'ampia trattazione dell'impianto teorico della pedagogia generale e speciale e delle metodologie didattiche. Una particolare attenzione è stata dedicata alle buone prassi educative e didattiche indicando possibili strategie in relazione alle problematiche e alle patologie. Gli elaborati contengono riflessioni e indicazioni sulla normativa nazionale ed europea in tema di disabilità, bisogni educativi speciali e inclusione scolastica illustrando possibili interventi e modalità didattiche idonei a favorire il successo formativo degli allievi speciali. Altrettanta attenzione è stata riservata alle tecnologie, il cui uso permette di adeguare la proposta educativa ai bisogni specifici, alle esperienze e alle strategie didattiche. Nell'ultima parte del testo è presente una selezione di tracce svolte somministrate nei precedenti cicli TFA.