Diritto di specifiche giurisdizioni
Diritto ed economia di banche e mercati finanziari
Francesco Vella, Giacomo Bosi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 472
Guarda com'è cambiata la nuova edizione: lo studio della disciplina delle banche e dei mercati finanziari ormai non può più prescindere da un approccio interdisciplinare che, attraverso un costante dialogo tra diritto ed economia, sappia cogliere il contesto nel quale le regole operano e i loro effetti. Procedendo sulla innovativa strada già intrapresa con i precedenti manuali, in questo volume gli autori presentano i fondamenti giuridici ed economici della normativa dei mercati finanziari, illustrando l'evoluzione dell'ordinamento che nell'ultimo decennio ha ridisegnato l'assetto nazionale e comunitario.
Inserimento lavorativo e contratti di rete
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2023
pagine: 240
Le cooperative sociali che impiegano persone difficilmente occupabili sono una realtà importante, anche se ancora poco riconosciuta dalle politiche del lavoro italiane. Si tratta infatti di più di 5.800 imprese con circa 90.000 addetti che danno lavoro ogni anno a quasi 35.000 persone con gravi difficoltà occupazionali regolarmente retribuite, con sostegni pubblici modesti, ma generando risparmi significativi per lo Stato. Frutto di una ricerca su un ampio campione di queste cooperative e sui contratti di rete dalle stesse sottoscritti, il volume si propone di individuare le modalità necessarie per stabilizzare e potenziare le relazioni tra cooperative sociali di inserimento lavorativo e tra queste e imprese private, analizzando in particolare la possibilità e le condizioni per l'utilizzo del contratto di rete e degli istituti da esso previsti - tra cui spiccano distacco agevolato e codatorialità -, con il preciso obiettivo di favorire l'inserimento lavorativo di persone con difficoltà di impiego.
Codice di procedura civile esplicato. Spiegato articolo per articolo. Con norme complementari e formulario. Aggiornato alla Riforma Cartabia (D.Lgs. 149/2022)
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2023
pagine: 1520
Questa nuova edizione del Codice di Procedura Civile Esplicato è stata profondamente rivista ed aggiornata alla luce della riforma Cartabia del Processo civile (d.lgs. 149/2022) e dell'Ufficio per il processo (d.lgs. 151/2022). La riforma ha disposto modifiche, abrogazioni e sostituzioni di articoli, per ottenere concentrazione e efficienza dei procedimenti, oltre che il rafforzamento delle procedure telematiche. Tra gli interventi più rilevanti vi è la revisione degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie (mediazione finalizzata alla conciliazione, convenzioni di negoziazione e arbitrato), per instillare la prassi di ridurre il ricorso alle sedi giudiziarie. Il riordino del processo di esecuzione ha il fine di far realizzare al creditore il suo diritto, tutelando l'interesse del debitore, coinvolto anche nella fase della vendita diretta del bene sottoposto a pignoramento. Ultimo (ma non meno importante) intervento ha riguardato una materia delicata e diffusa, quale i procedimenti riferiti ai diritti dei minori, delle persone e delle famiglie per il quale è già operativo il procedimento, nel'attesa che si realizzi anche la composizione del nuovo giudice. Tali cambiamenti «epocali» hanno comportato una profonda e pressoché totale revisione del Codice Esplicato e anche alcune scelte: nonostante, per il regime transitorio del d.lgs. 149/2022, il vecchio codice continuerà a valere per tutte le cause pendenti prima del 28 febbraio 2023, in questa edizione si è scelto di esplicare solo il testo normativo aggiornato alla Cartabia, ossia quello effettivamente applicabile ai procedimenti avviati dal 1° marzo 2023.
Diritto costituzionale
Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 656
L’aggiornamento di quest’anno dà conto degli eventi politici, che l’edizione precedente descriveva sino alle dimissioni del Governo Draghi. Quindi si descrivono gli esiti delle elezioni del 2022 e della formazione del nuovo Governo. Si è deciso di mantenere, un po’ semplificandola, la narrazione delle elezioni, della formazione dei Governi e delle loro dimissioni a partire dagli anni ’90, perché crediamo utile agli studenti, che quelle vicende non hanno vissuto né, probabilmente, conoscono attraverso altri canali, capire attraverso quali tortuosi passaggi il sistema istituzionale è giunto all’assetto attuale. Siamo convinti che qualche pillola di storia costituzionale recente sia indispensabile per studiare la “forma di governo” italiana. Si è introdotta anche una breve spiegazione della c.d. autonomia differenziata, dato che di essa sarà inevitabile sentire molto parlare, essendo diventato argomento “divisivo” ma rientrante nel programma di governo. Inoltre si è proceduto alla costante opera di aggiornamento dei dati, correzione dei refusi e semplificazione della scrittura delle pagine la cui rilettura ha fatto avvertire eccessi di complessità e di inutile pesantezza. Quanto al sito, le innovazioni preannunciate nelle edizioni precedenti sono ormai consolidate: il sito ospita una sezione che può essere autonomamente gestita dai docenti che adottano il manuale e che possono usarla per offrire ai propri studenti dispense, registrazioni di lezioni, esercizi, simulazioni di esami, materiali, ecc.; sono rese disponibili in un canale You Tube una serie di introduzioni metodologiche che aiutano gli studenti a meglio capire come studiare, offrendo loro una chiave di lettura del tema che stanno per affrontare. È un esperimento che sembra dare buoni frutti e incontrare l’approvazione di molti studenti: va a sommarsi agli altri “servizi” che il sito offre da sempre ai suoi utenti, cioè agli studenti. Altre importanti innovazioni sono in corso di realizzazione: l’intento è di portare una grande innovazione nelle metodologie dello studio della materia.
Compendio di diritto penale. Parte speciale
Roberto Garofoli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 970
Il nuovo codice dei contratti pubblici. Decreto legislativo n. 36/2023
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 400
Il presente volume costituisce lo sforzo collettivo degli autori, accademici o avvocati, di sintesi e illustrazione del nuovo Codice dei contratti pubblici 2023. «Il nuovo Codice» nasce non per dare attuazione a nuove direttive dell'Unione europea, essendo ancora in vigore le direttive 2014, già attuate dal codice del 2016, ma nasce essenzialmente in reazione a quelli che erano diffusamente ritenuti i difetti di quest'ultimo: il gold plating, la logica del controllo dirigistico, l'eccessiva rigidità o l'eccessiva incertezza di molti istituti centrali per un funzionamento efficiente del public procurement, il ruolo para normativo dell'ANAC. Il nuovo Codice 2023 ribalta la logica, introducendo i principi del risultato e della fiducia e intervenendo chirurgicamente su nodi centrali della materia (a partire dagli affidamenti sotto soglia, dall'appalto integrato, dai requisiti di ordine generale, dagli RTI, dall'avvalimento e dal subappalto) per ridurre le criticità e le cause di contenzioso. Un codice scritto dai giudici e per le imprese in nome dell'efficacia e dell'efficienza.
Habeas corpus. La tutela multilivello della libertà personale
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 400
Il libro offre un affresco del percorso evolutivo della libertà personale, dal suo nucleo primigenio dell'habeas corpus, quale libertà dagli arresti arbitrari e dalla detenzione illegittima, alla prospettiva feconda di significati della nostra Carta costituzionale, sino ad abbracciarne la progressiva estensione attraverso il filtro delle sue garanzie sostanziali e processuali sancite nel diritto internazionale e dell'Unione europea, in una prospettiva multilivello. La metodologia utilizzata nell'analisi privilegia un approccio che all'approfondimento della dottrina affianca l'analisi e la sistematizzazione della più significativa giurisprudenza costituzionale ed europea, cercando di fornire un efficace e aggiornato strumento di orientamento nell'articolato contesto delle garanzie sottese alla protezione della libertà personale, in tutte le sue essenziali declinazioni.
Lavoratori all'estero. Dalle trasferte al remote working internazionale
Luca Furfaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2023
pagine: 168
L'internazionalizzazione d'impresa riveste oggi un interesse che non è solo relegato alle grandi aziende, ma che, grazie alle nuove tecnologie ed alla globalizzazione, offre opportunità di espansione anche a piccole e medie imprese. Il contesto digitale ha poi creato delle realtà, anche di piccole dimensioni, multilocalizzate, che sfruttano competenze e contatti in diversi territori. Le crisi globali, legate a pandemie e avvenimenti bellici hanno anche messo a nudo le difficoltà di un sistema centralizzato in unico territorio e la necessità di presidi e produzioni differenziate in base al mercato di riferimento. Le diverse legislazioni stanno quindi ponendosi di fronte al problema/opportunità del nomadismo (anche digitale) creando sistemi d'incentivazione ed attrazione di talenti e di lavoro. Il volume affronta il tema della gestione dell'invio di personale dipendente all'estero, vengono analizzate tutte le diverse tipologie di rapporti che possono interessare tale casistica. In particolare l'autore si concentra sulle differenti modalità di invio all'estero come: trasferta, distacco, trasferimento ma anche il remote working internazionale (smart working e home working). Lo studio si articola sui diversi piani d'interesse, dagli aspetti di carattere previdenziale ed assicurativo sino a quelli legati alla tematica reddituale e fiscale in ambito europeo ed extra-europeo.
Codice civile. Annotato con la giurisprudenza
Roberto Garofoli, Maria Iannone, Ettore Battelli
Libro
editore: Neldiritto Editore
anno edizione: 2023
pagine: 3824
Codice civile e leggi complementari 2023. Editio minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 1250
Codice penale e leggi complementari. Settembre 2023. Editio minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: 600
Autonomie speciali e regionalismo italiano. Un bilancio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 402
Il compiersi dei primi cinquant'anni del Secondo Statuto di Autonomia della Regione Trentino-Alto Adige / Südtirol (1972-2022) rappresenta lo spunto per un articolato bilancio, a più voci, sul processo italiano di regionalizzazione e sulla posizione che in esso hanno avuto e potranno ancora avere le autonomie speciali. Non si tratta solo di stimolare uno sguardo retrospettivo, pure utile per l'acquisizione consapevole di alcuni indispensabili dati di contesto storico-istituzionale. A venire in gioco, più in generale, è il grande e attuale dibattito sul grado della differenziazione territoriale che il sistema repubblicano delle autonomie può alimentare e sostenere. È una discussione che oggi si svolge al di fuori di un disegno sistematico di riforma e pare affidare le sorti dei rapporti tra lo Stato e le autonomie a singole iniziative, finalizzate a realizzare forme innovative di regionalismo differenziato. Si sta dunque dando vita a un modello dichiaratamente e diffusamente asimmetrico? Quali sono le infrastrutture di questa trasformazione? Qual è il ruolo dell'amministrazione centrale? E quali cambiamenti possono derivare per il significato e per le proiezioni organizzative dell'autonomia? Su questi temi si confrontano studiosi di esperienza e provenienza diverse, alla ricerca delle coordinate necessarie per rispondere agli interrogativi che caratterizzano tuttora il regionalismo italiano come un progetto in costante divenire. Contributi di: J.-B. Auby, E. Balboni, R. Bifulco, M. Cammelli, E. Carloni, C. Caruso, F. Clementi, F. Cortese, A. Deffenu, D. Florenzano, T. Font i Llovet, G. Gardini, P. Giangaspero, A. Giovanardi, D. Girotto, B. Guastaferro, F. Guella, A. Mastromarino, F. Palermo, S. Parisi, A. Ruggeri, I. Ruggiu, G. Tarli Barbieri, R. Toniatti, D.E. Tosi, L. Violini, J. Woelk.