Diritto
Codice penale e leggi complementari
Franco Coppi, Alessio Lanzi
Libro
anno edizione: 2023
pagine: 1568
Codice Penale 2023 e leggi complementari: Il Sistema penale vigente è sempre più costituito, oltre che dalle norme del codice penale, da quelle di una ricca e diffusa normativa penale complementare; inoltre, le normative fondamentali e fondanti non sono più contenute solo nella Carta Costituzionale, ma anche nelle normative europee che, attraverso l'articolo 117, 1º comma, della Costituzione, condizionano non poco l'assetto dell'ordinamento penale nazionale. In un tale panorama, questo codice vuole dunque offrire a tutti gli operatori del diritto un quadro fedele ed esaustivo di un siffatto ordinamento, riportando tutte le principali normative che compongono il Sistema. Come era già accaduto per precedenti edizioni, poi, le norme relative alle varie fattispecie del codice penale sono corredate da utili note, di pronta consultazione, sulle principali prospettive e conseguenze sostanziali e processuali che le riguardano. Come sempre vi è il nostro auspicio di aver contribuito, con questo Codice Penale 2023, a dar vita ad uno strumento utile e agevole per orientarsi nelle varie e complesse tematiche della giustizia penale.
Diritto tradizionale. Itinerari di ricerca fra diritto, storia e antropologia
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 264
Col termine diritto tradizionale - utilizzato in particolare con riferimento alle società cosiddette «semplici» - si intende di solito il magma di norme e pratiche sociali fondate su diritti/doveri considerati inderogabili da una comunità, entro e al di fuori del mero diritto consuetudinario. Se solitamente il dibattito è imperniato su quanto del diritto tradizionale viene considerato rilevante nella prospettiva del diritto dotto, questo volume intende invece affrontare il diritto tradizionale - solitamente orale, con tracce indirette nelle fonti documentali - secondo uno schema diverso: le prassi normanti popolari quale tassello della cultura «bassa», in perenne dialettica, osmosi e ibridazione col diritto dotto quale tassello della cultura «alta». Nella tradizione della storiografia giuridica gli studi etnografici conobbero un'apprezzabile fortuna fra XIX e XX secolo, per poi declinare e quasi scomparire, relegati nel cosiddetto «folclore giuridico», con accezione implicitamente riduttiva e negativa. Una consapevole ripresa metodologica degli studi storico-giuridici anche in questo ambito rappresenta l'obiettivo principale dei case studies raccolti in questo volume.
Codice tributario. Procedure concorsuali. Principi contabili
Riccardo Bauer
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 1536
La nuova edizione 2023 del codice è caratterizzata dall'aggiornamento puntuale della normativa fiscale con la legge di bilancio e tutte le ultime disposizioni in materia di procedure concorsuali e sui principi contabili nazionali e internazionali. I contenuti: norme tributarie - procedure concorsuali e crisi di impresa - bilancio - principi contabili nazionali e internazionali - norme di comportamento del collegio sindacale e dell'organo di controllo.
Il sistema di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici. Tra approccio europeo, logiche pubblicistiche e tecniche privatistiche
Franco Sciarretta
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nel porre lo sguardo alle procedure di acquisto di servizi, forniture e lavori delle amministrazioni pubbliche, si avverte con immediatezza l'incoerenza di molteplici aspetti della normazione di settore che riflette un carattere proprio dell'architettura positiva del diritto amministrativo. Anche l'attuale codice dei contratti pubblici, al pari di quello precedente, presenta una marcata complessità per operatori e interpreti, consegnando un quadro d'insieme denso di aree grigie e incertezze applicative. Dalla disciplina codicistica traspaiono le molteplici commistioni tra diritto pubblico e diritto privato - le cui rispettive categorie attraversano da tempo una crisi d'identità e sono in costante trasformazione -, che non trovano una loro collocazione all'interno della tradizionale logica dicotomica pubblico-privato. L'ampiezza delle problematiche e il fitto intreccio tra istituti di differente estrazione nel settore delle commesse pubbliche induce a riflettere sulla tenuta delle categorie giuridiche più elementari. Lo studio intende fornire un contributo, in chiave sistematica, sulle dinamiche sottostanti all'imponente ordito codicistico e sulle reciproche relazioni tra categorie giuridiche fondanti.
La gestione ecosostenibile dell'impresa azionaria. Fra regole e contesto
Anna Genovese
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 208
La transizione al modello di sviluppo economico sostenibile richiede ingenti investimenti privati per ridurre le emissioni di CO2 di origine antropica. Presuppone, secondo accreditate opinioni, anche un'evoluzione nelle regole di gestione delle grandi società per azioni. Ma quali sono le basi normative della possibile, o in ipotesi doverosa, gestione ecosostenibile della grande impresa azionaria? Il volume sviluppa la tesi secondo cui il Regolamento Tassonomia (UE) 2020/852, e i suoi atti delegati, insieme con la disciplina sui bilanci di sostenibilità delle società per azioni - nella cornice dei novellati artt. 9 e 41 della Costituzione italiana - forniscano tali basi normative. Ne conseguono, per gli amministratori, oltre che obblighi di disclosure, specifici poteri e doveri di gestione riferiti alla mitigazione di alcuni rischi ambientali che la società alimenta e a cui è esposta; e alla valorizzazione delle opportunità di contrasto e di adattamento agli effetti del climate change. Il bilanciamento normativo fra l'ecosostenibilità e la libertà dell'iniziativa economica della grande impresa azionaria ha riflessi sulla condotta dovuta dai suoi amministratori verso i soci e la società; e sulle responsabilità della stessa società verso gli stakeholders e i terzi in generale.
Passaggi costituzionali
Andrea Manzella
Libro: Copertina morbida
anno edizione: 2023
pagine: 432
"Il filo conduttore principale del discorso di Manzella, in questa raccolta di suoi scritti, è: se la democrazia ha una necessaria dimensione processuale - ed è indubbio che è così davanti ai tanti interessi e alle tante domande che deve mettere a confronto affinché siano i loro rappresentanti a trovare i punti di incontro e le soluzioni (soluzioni trovate altrimenti escono dai confini della democrazia) - di questa dimensione è soprattutto il Parlamento a farsi carico. La processualità che caratterizza il suo peculiare metodo di lavoro riflette e incarna la processualità della democrazia. Nasce da questa basilare acquisizione la severità con cui lo stesso Manzella giudica la nostra involuzione istituzionale di questi decenni; una involuzione figlia, insieme, della mancata attuazione dell'ordine del giorno Perassi e della sua sostituzione con espedienti che hanno reso impraticabili e, comunque di fatto assai poco praticate, le procedure parlamentari. Sulle premesse appena messe a fuoco, una prassi del genere appare come un lento ma inesorabile avvelenamento della democrazia, che oggi per di più si cumula con le nuove polarizzazioni del sistema politico e con i rischi che queste portano con sé." (dalla Prefazione di Giuliano Amato)
Registro unico del terzo settore (RUNTS)
Cinzia De Stefanis
Libro
anno edizione: 2023
pagine: 324
Aggiornato con la L.14/2023 di conversione del "Decreto Milleproroghe" e con gli emendamenti al principio contabile OIC 35 approvati il 2 marzo 2023 A cinque anni e mezzo dall'entrata in vigore del D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017 che lo ha istituito, il 23 novembre 2021 è stato inaugurato il Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS) a cui si possono iscrivere gli ETS (Enti del Terzo settore). Il decreto legislativo 117/2017, recante il Codice del Terzo settore, ha comportato una revisione organica della disciplina degli Enti non profit, determinando le condizioni per essere «Enti del Terzo settore». Con il Cts gli Enti del Terzo settore sono chiamati a effettuare adempimenti per garantire pubblicità e trasparenza e per dare informazione sugli scopi e sugli obiettivi perseguiti. In cambio, il Codice prevede un sistema fiscale premiante. Dunque, deve cambiare l'operatività degli Enti, la capacità di raccontare e rendicontare l'attività, anche con l'aiuto dei professionisti. L'iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, pur non essendo obbligatoria, riveste particolare importanza in considerazione delle opportunità offerte agli Enti. L'accesso permette infatti di usufruire delle nuove agevolazioni fiscali previste dalla riforma del Terzo settore e del riparto del cinque per mille dell'Irpef destinato al "volontariato". Il Registro risponde al principio di trasparenza consentendo a tutti gli interessati di conoscere specificità e caratteristiche degli Enti del Terzo settore. In esso sono contenute non solamente le informazioni di base dell'Ente, (quali la denominazione, la forma giuridica, la sede legale, la data di costituzione, il codice fiscale), ma anche rilevanti notizie e dati (quali l'oggetto dell'attività di interesse generale svolta, le generalità del rappresentante legale e dei soggetti che ricoprono cariche sociali, le modifiche dello statuto e soprattutto i rendiconti economici e sociali dell'Ente). Il volume raccoglie un ampio formulario utile per l'attività di iscrizione al RUNTS e per la gestione dei dati dell'Ente. Questa seconda edizione è stata arricchita da una nuova sezione dedicata alla fase gestionale degli Ets. In essa, trovano collocazione, ad esempio, i modelli, di rendicontazione dei contributi pubblici (ex legge 124 del 2017), la relazione sull'attività svolta dall'associazione/fondazione, le ricevute per erogazioni in denaro da privati o imprese, etc. Le formule, accompagnate da puntuali commenti che ne semplificano la compilazione, sono fornite anche online in formato personalizzabile.
Diritto costituzionale. Schemi & lezioni
Libro
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il libro che stai per sfogliare si propone come strumento di studio e di ripasso sintetico, ma allo stesso tempo completo, sul Diritto costituzionale. Si rivolge principalmente ai partecipanti ai concorsi pubblici, agli studenti universitari, ma anche agli operatori del diritto, per aiutarli a memorizzare facilmente tutti gli argomenti e i principi fondamentali della materia (Stato, Costituzione, Forme di governo, Organi dello Stato, Enti locali, Pubblica amministrazione, Unione europea, Fonti del diritto). Ogni capitolo contiene una selezione di mappe concettuali rappresentate inizialmente sotto forma di schemi generali, per poi essere esplicate con maggiori dettagli, mettendo in evidenza i collegamenti e le interconnessioni tra categorie, principi, e istituti di cui si compone la materia. Alla fine di ciascun capitolo sono presenti test di verifica e quiz a risposta multipla, finalizzati a consolidare la memorizzazione degli argomenti e la preparazione in vista delle prove. Il punto di forza del libro è il collegamento "smart" tra le mappe concettuali (generali ed esplicate) presenti sul testo cartaceo e le videolezioni curate dall'autore (16 lezioni della durata di 1 ora ciascuna circa). Ogni videolezione è costruita sulle mappe concettuali che declinano tutte le parole chiave e tutti i concetti fondamentali della materia. Le videolezioni sono facilmente raggiungibili grazie al codice QR-code riportato sulla pagina iniziale di ciascun capitolo.
Ravvedimento operoso. Casi operativi e tool di calcolo
Francesca Iaccarino, Pasquale Iovino
Libro
anno edizione: 2023
pagine: 74
Il testo affronta schematicamente la disciplina del ravvedimento operoso partendo da una breve disamina della fattispecie "delittuosa", passando per le sanzioni, fino ad arrivare al codice tributo corrispondente e ad una serie di casi pratici. Tra questi vengono affrontati ad esempio: la mancata trasmissione dei corrispettivi telematici, la mancata ricezione della fattura elettronica e il reverse charge. Il fascicolo è accompagnato da un foglio di calcolo Excel, realizzato da un professionista per le esigenze operative dello studio e delle aziende, concepito in maniera intuitiva e di semplice utilizzo anche per gli operatori meno esperti in Excel. Oltre al calcolo delle sanzioni e degli interessi, il tool consente: la stampa del Modello F24 su formato ministeriale, di indicare i dati dello Studio Professionale/Professionista che elabora il Modello F24 che verranno riportati in stampa sulla delega di pagamento da trasmettere al proprio cliente, l'archiviazione dei dati dei contribuenti in una sezione dedicata nella quale è possibile registrare (per le eventuali future richieste di nuovi ravvedimenti) i riferimenti anagrafici e bancari dei clienti dello studio. Il file è fornito con la sezione "Codici Tributo", preimpostata con i codici di più frequente utilizzo, ma è comunque facilmente implementabile/modificabile dall'utente in tutte quelle circostanze in cui tale operazione si rendesse necessaria (istituzione di nuovi codici tributo, soppressione o modifica di codici preesistenti, etc.). Francesca Iaccarino Dottore commercialista in Sorrento, si occupa di consulenza in materia fiscale e previdenziale, prestando la propria attività in favore sia di persone fisiche che di società.
L'impugnazione della deliberazione condominiale. Dalla convocazione alla deliberazione. L'impugnazione delle deliberazioni. Domande e risposte
Mariano Acquaviva
Libro
anno edizione: 2023
pagine: 152
L'intento dell'opera è di fornire un valido ausilio a quanti si occupano delle problematiche condominiali riguardanti l'impugnazione delle delibere assembleari. Condòmini, amministratori e operatori del diritto potranno rinvenire, nelle pagine del volume, gli aspetti più significativi del fenomeno, analizzati alla luce della più recente giurisprudenza e, da ultimo, della riforma Cartabia, che ha innovato anche nel settore condominiale soprattutto con riferimento alla procedura di mediazione. Il volume, grazie al supporto delle numerose pronunce richiamate e dell'analisi della normativa vigente, costituisce un valido supporto a quanti vogliano sapere cosa fare in caso di invalidità della deliberazione. Per rendere ancora più semplice e intuitiva la lettura, nel lavoro sono presenti pratici facsimile che consentono anche a chi non ha mai preso parte a un'assemblea condominiale di rendersi facilmente conto della materia di cui si +sta trattando. L'opera è così composta: 1. la prima parte, dedicata sia alla fisiologia che alla patologia dell'assemblea, ripercorre i momenti fondamentali che vanno dalla sua convocazione fino alla "nascita" della deliberazione, eventualmente inficiata dai vizi che la rendono nulla o annullabile; 2. la seconda parte, dedicata all'impugnazione della decisione assembleare invalida, accompagna il lettore lungo l'iter che conduce la deliberazione prima al cospetto del mediatore e poi del giudice competente; 3. la terza parte sintetizza le tematiche fondamentali, rispondendo alle domande più frequenti.
Compendio di diritto commerciale
Valentino Battiloro, Giulia Basile
Libro
anno edizione: 2023
pagine: 636
Il volume di "Diritto Commerciale" analizza la disciplina dell'impresa individuale, delle società, dei titoli di credito e delle procedure concorsuali, dedicando ampio spazio anche alle principali tipologie di contratti conclusi in ambito imprenditoriale. Il volume è aggiornato agli ultimi interventi normativi e, in particolare al D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. Cartabia) e al D.lgs. 17 giugno 2022, n. 83, che ha modificato il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Kit completo Codice civile e Codice di procedura civile 2023
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Libro
anno edizione: 2023
Il Kit completo 2023 contiene il Codice civile e il Codice di procedura civile in confezione unica e a un prezzo vantaggioso. Aggiornato ai recenti provvedimenti legislativi: L. 29 dic. 2022, n. 197: Legge di bilancio 2023 - L. Cost. 7 nov. 2022, n. 2: Modifica all'art. 119 della Costituzione - D.lgs. 10 ott. 2022, n. 151: Norme sull'ufficio per il processo - D.lgs. 10 ott. 2022, n. 150: Efficienza del processo penale - D.lgs. 10 ott. 2022, n. 149: Riforma del processo civile e revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie - L. 21 set. 2022, n. 142: Conversione del D.L. 9 ago. 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di politiche sociali e industriali - L. 31 ago. 2022, n. 130: Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari - D.M. 13 ago. 2022, n. 147: Liquidazione dei compensi per la professione forense - L. 5 ago. 2022, n. 118: Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021 - L. 5 ago. 2022, n. 108: Conversione del D.L. 16 giu. 2022, n. 68, recante misure urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile - L. 4 ago. 2022, n. 122: Conversione del D.L. 21 giu. 2022, n. 73, recante misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali - L. 15 lug. 2022, n. 91: Conversione del D.L. 17 mag. 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di produttività delle imprese e attrazione degli investimenti - D.lgs. 30 giu. 2022, n. 105: Attuazione della direttiva UE 2019/1158 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare - L. 29 giu. 2022, n. 79: Conversione del D.L. 30 apr. 2022, n. 36, recante misure urgenti per l'attuazione del PNRR.