Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Danza e altre arti dello spettacolo

A ritmo di cuore. Danza movimento terapia tra Oriente e Occidente

A ritmo di cuore. Danza movimento terapia tra Oriente e Occidente

Elena Cerruto

Libro: Libro in brossura

editore: Xenia

anno edizione: 2023

pagine: 240

La DanzaMovimentoTerapia tra Oriente e Occidente integra le scienze occidentali con la Medicina Tradizionale Cinese e la meditazione, si basa sulla non-separazione tra mente e corpo e la continuità individuo-ambiente. Momento di intensa concentrazione, preghiera corporea, gestualità meditativa, è scoperta di un nuovo linguaggio in grado di stabilire una comunicazione “da cuore a cuore”. In questa nuova edizione il testo è stato integralmente rinnovato come un vecchio vestito il cui tessuto di base, prezioso e carico di storie vissute, mette in risalto nuove esperienze che durano nel tempo. Ristrutturato come una casa, lo spirito del luogo è rimasto intatto. Si sono aggiunti nuovi capitoli dedicati all’integrazione sociale, agli aspetti ecologici, al cambiamento post-pandemico, alla Danza in tempo di guerra, ai mondi lontani e alle situazioni dolorose che hanno bisogno di essere danzate. La Danza cura, la Danza può aiutare a muovere passi consapevoli nel mondo, l’essere umano è un’unità danzante. Danza offerta, portata a chiunque manifesti, o custodisca all’interno, un interesse autentico verso la riscoperta della propria vera natura. A ritmo di cuore si rivolge a tutte e tutti, non solo a professionisti, perché la natura danzante è forte e viva, capace di unire le persone in un grande spirito di pace.
19,00
Incontro con la danza

Incontro con la danza

Anna Maria Prina

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2023

pagine: 160

In queste pagine, Anna Maria Prina si racconta in prima persona, trascinando il lettore insieme a lei alle lezioni di danza alla scuola scaligera e agli spettacoli che hanno dato inizio alla sua carriera di ballerina, culminata nella nomina a direttrice della Scuola di ballo del Teatro alla Scala. Da quel momento in poi, la sua missione sarà quella di formare giovani talenti ed étoile del futuro. Un viaggio appassionante nella memoria di una donna che ha dedicato tutta la sua vita alla danza, in compagnia di personaggi come R. Bolle, C. Fracci, M. Fonteyn, R. Nureyev, P. Grassi, G. Strehler.
20,00
Tra pulcinellate e favole. Il ballo pantomimo a Roma al tramonto dello Stato Pontificio

Tra pulcinellate e favole. Il ballo pantomimo a Roma al tramonto dello Stato Pontificio

Nika Tomasevic

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2023

pagine: 310

Negli spettacoli di danza della Roma di fine Settecento si riflette la vivacità culturale di una città che era al tempo stesso centro del Neoclassicismo e dell’antiquaria e meta imprescindibile del Grand Tour. I coreografi Onorato Viganò, Francesco Clerico e Domenico Ricciardi, protagonisti delle stagioni dell’Argentina e dell’Alibert (i due principali teatri della città), si giovarono dell’ambiente stimolante della capitale pontificia, riversandone la ricchezza in balletti capaci di coniugare le antiche tradizioni spettacolari romane con le nuove istanze estetiche neoclassiche e le sperimentazioni interne al nuovo genere del balletto riformato.
30,00
Educando in danza. Un nuovo progetto per l'infanzia proposto dall'Accademia Nazionale di Danza

Educando in danza. Un nuovo progetto per l'infanzia proposto dall'Accademia Nazionale di Danza

Antonella Lazzaretti, Sabrina Lucido, Elena Viti

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2023

pagine: 192

"EducANDo in danza" è un'innovativa proposta didattica rivolta ai bambini di età compresa fra 6 e 10 anni, recentemente attivata dall'Accademia Nazionale di Danza. Il progetto prende le mosse da un'idea del direttore Enrica Palmieri e ha l'intento di infondere nuova vitalità al corso di Propedeutica della danza, che ha rappresentato uno degli elementi fondanti dell'Accademia di Jia Ruskaja sin dai suoi primi passi negli anni Venti-Trenta. Dopo una lunga serie di aggiornamenti e adeguamenti che hanno avuto luogo negli ultimi decenni, la Propedeutica prende dunque una nuova e più moderna strada, sostanziandosi con i più aggiornati studi internazionali sui diversi approcci psicopedagogici. Il presente volume si propone come una "finestra" su questa nuova esperienza. Dopo un'ampia sezione introduttiva, segue l'illustrazione dei laboratori multidisciplinari incentrati su danza, musica, parola, testo e segno grafico, i quali sono descritti dagli stessi docenti con concrete indicazioni operative, testimonianze, idee, considerazioni pedagogiche e artistiche. Arricchito da molte immagini, tra foto didattiche, momenti esperienziali e disegni dei bambini coinvolti, il volume apre inedite prospettive per l'insegnamento della danza rivolto all'infanzia, al quale riconosce un ruolo strategico non solo per la prosecuzione degli studi coreutici, ma per lo stesso sviluppo psicofisico dei piccoli allievi.
27,00
Il balletto del nostro tempo. La danza ai tempi di Djagilev

Il balletto del nostro tempo. La danza ai tempi di Djagilev

Valerian Svetlov

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2023

pagine: 256

Valerian Svetlov era già un romanziere molto popolare quando, appassionatosi alla danza, cominciò a scriverne nell'ultimo scorcio dell'Ottocento. Entrato in contatto con Sergej Djagilev, ne diventò uno dei più stretti collaboratori prima e durante le Stagioni dei Balletti russi del 1909 e 1911 a Parigi. Di tale esperienza, come di altri importanti capitoli della storia della danza in Russia, legati a Marius Petipa e a Isadora Duncan, lasciò una brillante descrizione in Il balletto del nostro tempo. Il volume, oggi unanimemente considerato uno dei testi di danza più illuminanti del primo Novecento, uscì nel 1911 in lingua russa e l'anno successivo in francese: due edizioni di pregio impreziosite da rare fotografie e dai bozzetti a colori dell'artista Lev Bakst, e diventate nel tempo autentiche rarità bibliografiche. In queste pagine, Svetlov attinge alle sue impressioni di testimone oculare - uno dei pochi ammessi anche dietro le quinte degli spettacoli - e alle recensioni di giornali e riviste francesi dell'epoca per far rivivere una stagione irripetibile della danza e del balletto, così come della musica e della scenografia, e portarne altresì in primo piano gli straordinari protagonisti: coreografi e danzatori come Michail Fokin, Tamara Karsavina, Anna Pavlova, Vaclav Nizinskij, musicisti come Nikolaj Cerepnin e pittori come Lev Bakst, Aleksandr Benois e Nikolaj Rerich. Quella qui proposta è la prima versione italiana dell'opera. Tratta dall'originale russo, essa è preceduta da ampi testi introduttivi, accompagnata da un dettagliato apparato di note esplicative e infine seguita da un'appendice con l'elenco dei balletti citati e la bibliografia della sterminata produzione dell'autore, in ambito letterario e ballettistico.
28,00
Sanremo, che passione! I cantanti toscani al Festival della musica leggera italiana

Sanremo, che passione! I cantanti toscani al Festival della musica leggera italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Felici

anno edizione: 2023

pagine: 232

I cantanti toscani vengono raccontati da vari giornalisti in questo volume, prendendo a pretesto il Festival di Sanremo. Il dietro le quinte, le storie e gli aneddoti di vincitori e piazzati nella manifestazione canora italiana più longeva. I successi per sempre e quelli di una stagione, il pop e il rock fino al jazz, i fiorentini e i pratesi. Di chi parla questo libro? Nada, gli Homo Sapiens, Toto Cutugno, Riccardo Fogli, Aleandro Baldi, Marco Masini, Francesco Gabbani, Katyna Ranieri, Don Backy, Pupo, Donatella Milani, Paolo Vallesi, Irene Grandi, Riccardo Azzurri, Alessandro Canino, Stefano Sani, Andrea Bocelli, Piero Pelù, Gianna Nannini, Riccardo Del Turco, Narciso Parigi, Francesco Nuti, Piero Umiliani e tanti altri. Interviste in esclusiva a cantanti che hanno fatto la storia della musica in Toscana. Voci a tutti care, nel ricordo di quella canzone che ci riporta indietro nel tempo. Con interviste a cura di Sandro Bugialli, Enrico Salvadori, Dianora Tinti, Elisangelica Ceccarelli, Riccardo Jannello, Nadia Fondelli, Ilaria Guidantoni, Michela Lanza, Fabrizio Borghini, Giancarlo Passarella, Andrea Spinelli, Barbara Berti, Federico Pieri, Daniele Sgherri, Paolo Mugnai, Norma Judith Pagiotti, Sara Morandi, Bruno Casini, Francesca Cecconi, Roberto Davide Papini, Federico Berti, Enzo Boddi.
15,00
Diventa un mago! Tutti i trucchi del mestiere spiegati dai più grandi maghi italiani

Diventa un mago! Tutti i trucchi del mestiere spiegati dai più grandi maghi italiani

Raul Cremona

Libro: Libro rilegato

editore: Salani

anno edizione: 2022

pagine: 128

La scuola di magia è aperta! Raul Cremona presenta: Alexander, Arturo Brachetti Berry, Francesco Scimemi, Francesco Tesei, Mister Forest, Tony Binarelli, Vanni De Luca. Qual è il tuo gioco di prestigio preferito? In questo manuale ne troverai per tutti i gusti, di tutti i gradi di difficoltà e per tutta la famiglia. Magia da salotto, giochi di carte, divinazione, trasformismo, escapologia, trucchi di mnemotecnica e tanto altro! In un solo libro, Raul Cremona ha raccolto i trucchi del mestiere di nove grandi illusionisti italiani: ogni mago propone tre giochi, svelati passo per passo con spiegazioni e illustrazioni chiare e divertenti, per stupire i tuoi amici. Sei pronto ad allestire il tuo spettacolo?
18,00
Johann Srauss. Il valzer, Vienna e la danza. Alle origini della musica da ballo

Johann Srauss. Il valzer, Vienna e la danza. Alle origini della musica da ballo

Fabio Mòllica

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 112

Johann Strauss padre (1804-1849), capostipite della famiglia che dominò il mondo musicale del ballo per un secolo, fu uno degli inventori della concezione moderna del ballo e il creatore di un genere musicale che si affermò in tutto il mondo: il walzer viennese. Un testo rivolto a studiosi, studenti coreutici e universitari ma anche a quei tanti lettori che, dopo aver ballato con gioia sulle note di Strauss, ora sono pronti a conoscerne finalmente la storia.
16,00
Dalle piazza alle corti. Storie di giochi e spettacoli tra ’700 e ’800

Dalle piazza alle corti. Storie di giochi e spettacoli tra ’700 e ’800

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il volume presenta rare testimonianze iconografiche del '700 e '800, fra cui dipinti provenienti da alcune Residenze Reali Sabaude e preziosi manifesti del Fondo Incisa della Biblioteca del Seminario Vescovile di Asti. Fra i manifesti, alcuni rimandano al "circo" che proprio allora stava muovendo i suoi primi passi. Fra le opere documentate, da segnalare un importante teatrino di marionette risalente alla fine del XVIII secolo e una sezione del catalogo dedicata nello specifico alle lanterne magiche, alle scatole ottiche e ai fantascopi, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
25,00
Tango

Tango

Rémi Hess

Libro: Copertina morbida

editore: Besa muci

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il percorso del tango dalle origini nei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo alla diffusione in almeno tre continenti (Africa, America ed Europa), fino al "recupero" di cui è oggetto negli ultimi tempi. Fenomeno culturale complesso, infatti, il tango vede l'interazione di danza, musica, tradizione e innovazione, coinvolgendo diverse classi sociali. Scrive Hess: "L'antropologo è obbligato a interrogarsi sul senso di tale recupero. [...] Il tango appare come un laboratorio, un luogo di esplorazione nel quale i ruoli dell'uomo e della donna si decostruiscono, si analizzano, si delineano e infine si riallacciano. [...] L'attesa, l'ascolto che caratterizzano il tango permettono un nuovo incontro dell'uomo e della donna in uno spazio mentale incrociato dove il mondo e le sue contraddizioni si riflettono grazie al supporto di una musica ricca e complessa e di una poesia incessantemente rinnovata".
14,00
Giochi di prestigio

Giochi di prestigio

Nicholas Einhorn

Libro: Libro in brossura

editore: Joybook

anno edizione: 2022

pagine: 128

Una vasta scelta di trucchi magici da imparare per sorprendere chiunque. Tra giochi con le carte, lacci, corde e tecniche di mentalismo, questo volume insegna a mettere in pratica vere abilità da mago. Introduce anche alla storia della magia, dalle sue origini in Egitto fino alla modernità, per formare a tutto tondo l’aspirante mago.
8,90
La grande stagione del balletto russo. Fra Ottocento e Novecento: tradizione e avanguardia

La grande stagione del balletto russo. Fra Ottocento e Novecento: tradizione e avanguardia

Elena Randi

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 136

Il volume focalizza l'attenzione sul balletto russo tra gli ultimi decenni del XIX secolo e i primi trent'anni circa del Novecento, ossia sulla stagione straordinariamente vivace che va da Petipa e Ivanov fino ai Ballets Russes di Djagilev. L'autrice prende le mosse dall'importantissima produzione classica che vede la creazione di opere immortali come Il lago dei cigni o come La bella addormentata, ma anche dai riallestimenti russi, più o meno filologici, di capitali produzioni romantiche quali Giselle. Passando attraverso eventi di rilievo come I milioni di Arlecchino, arriva fino ai capolavori di Fokine, di Nižinskij e degli altri grandi coreografi ingaggiati da Djagilev. Elena Randi evidenzia come, fra il balletto più regolarmente classico e le innovazioni introdotte dalla compagnia di Djagilev, si scopra un'influenza notevole soprattutto di Petipa su Fokine, Nižinskij, Balanchine, pur con cospicue varianti. Il libro è suddiviso in tre capitoli di carattere tematico: Fra tecnica classica e ribellione al codice, Il mito dell'opera d'arte totale e Il nodo gordiano della trasmissione. Il terzo introduce la questione quanto mai spinosa del modo in cui le coreografie del passato (e specificamente quelle dell'epoca e dell'area geografica in oggetto) si siano tramandate fino a noi.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.