Arti, cinema e spettacolo

Il pittore con le bombolette. Andrea Ravo Mattoni e l'arte pubblica

Il pittore con le bombolette. Andrea Ravo Mattoni e l'arte pubblica

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2023

pagine: 176

Parigi, Bruxelles, Londra, Roma, Oviedo, Lugano, Varese, San Paolo, Avignone. Sono solo alcune delle città nelle quali potremmo incontrare una delle opere di Andrea Ravo Mattoni: grandi dipinti selezionati dalla storia dell'arte. Da Leonardo da Vinci, Artemisia Gentileschi, Caravaggio a Diego Velázquez, Guido Reni, Jan van Eyck. Opere che sollevano più questioni: non sono solo riproduzioni ma nuovi modi di condividere socialmente la pittura; non sono solo espressioni dell'arte contemporanea ma anche di quella tradizionale; non sono neppure solo dipinti poiché sono tutti frutti di un sorprendente uso della bomboletta spray. Ma allora, come possono essere classificate le opere di Ravo? Si tratta di street art o di arte pubblica? Quali risultati riesce a ottenere diffondendo l'arte negli spazi urbani? I saggi raccolti nel volume offrono alcune risposte tracciando un profilo della poetica di Andrea Ravo Mattoni. Il volume raccoglie i saggi di: Tiziana Andina, Emanuele Arielli, Andrea Lorenzo Baldini, Carola Barbero, Paolo Cova, Ermanno Cristini, Davide Dal Sasso, Cyrille Gouyette, Diego Mantoan.
33,00
The brutalists

The brutalists

Owen Hopkins

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2023

pagine: 368

59,95
Buone nuove. Donne in architettura-Good news. Women in architecture

Buone nuove. Donne in architettura-Good news. Women in architecture

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2023

pagine: 256

Dalle pioniere d'inizio Novecento alle professioniste di oggi, dai collettivi multidisciplinari ai grandi studi internazionali, Buone nuove documenta la presenza sempre più forte e autorevole di nuovi soggetti nel tessuto produttivo e nel panorama creativo dell'architettura contemporanea, con un'attenzione particolare alla questione di genere e alla presenza delle donne. Attraverso saggi, interviste, biografie e progetti, il volume racconta le vite e il lavoro di oltre cento protagoniste del pensiero e della pratica architettonica in Italia e in tutto il mondo.
35,00
Fine serie mai

Fine serie mai

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2023

pagine: 180

Immagine e pensiero, forme e racconti, idee e visioni. Quali sono le novità e quali gli sviluppi possibili delle serie televisive? Com?è cambiato il rapporto tra l?opera e lo spettatore? E quali nuove sfide gli autori, le produzioni, le piattaforme si troveranno ad affrontare in un sistema audiovisivo in continua espansione ed evoluzione? Cosa significa parlare di ricerca sulle immagini nella serialità televisiva? Sono solo alcune delle domande che ruotano intorno al fenomeno che ha rivoluzionato in modo radicale la produzione e il consumo delle immagini, modificando linguaggi, tempi e luoghi della visione, mettendo in crisi le categorie analitiche e di genere esistenti per promuoverne altre, più adeguate e moderne, ancora in corso di elaborazione. Con una pluralità di voci e di interventi, "Fine serie mai" è un invito a riflettere e ad approfondire il fenomeno della serialità televisiva, che con i suoi mondi immersivi e avvincenti ha prodotto un impatto straordinario sulla società e sulla cultura contemporanee. A completare il volume, le interviste agli sceneggiatori e registi Stefano Sardo ed Emanuele Scaringi e alla psichiatra Alice Dell?Erba. La Postfazione è del regista Massimo D?orzi.
15,00
Immaginario Ceruti. Le stampe nel laboratorio del pittore

Immaginario Ceruti. Le stampe nel laboratorio del pittore

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2023

pagine: 144

Nell'anno in cui Brescia è, con Bergamo, Capitale italiana della cultura, un approfondimento sul rapporto dell'artista milanese con il mondo della grafica Sono trascorsi quarant'anni da quando Mina Gregori, la più nota studiosa di Giacomo Ceruti, ha rilevato per la prima volta che in alcuni dipinti dell'artista, in particolare nelle scene di vita popolare, si celano diverse desunzioni dalle stampe, operate con minuzia e disinvoltura dal celebre pittore dei "pitocchi". Nonostante la sua precoce e più volte ripresa segnalazione, questo affascinante quanto singolare capitolo della pittura pauperistica non è mai stato affrontato in modo sistematico prima di questa pubblicazione. Come molti artisti dell'epoca infatti, Giacomo Ceruti studiava le incisioni e le stampe dei maestri antichi e dei suoi contemporanei per comporre i propri geniali dipinti, specie per quanto riguarda sfondi, paesaggi e figure animali. Attingendo a un vasto repertorio grafico, che comprendeva opere di artisti francesi, olandesi e italiani, il celebre pittore degli umili perfezionò la sua arte, inserendosi in un clima culturale di respiro internazionale. Definire il ruolo rivestito dalle stampe nel laboratorio creativo di Ceruti risulta dunque determinante per comprendere fino a che punto si spinse, nell'opera dell'artista, l'inscindibile rapporto tra realtà e tradizione. Immaginario Ceruti ha seguito nel dettaglio il metodo di lavoro del pittore, illustrando le ragioni che lo spinsero ad attingere di frequente a un vasto repertorio calcografico che spazia dal Cinquecento al Settecento, da Jacques Callot agli acquafortisti olandesi passando per Pietro Testa e per i più moderni francesi. Scovando nelle opere di Ceruti le citazioni e i rimandi alle stampe più diffuse nelle botteghe del Settecento europeo, siamo oggi in grado di ricostruire una parte fondamentale del suo processo creativo.
26,00
«Nei decreti di Venezia». Legge tragica e giurisprudenza comica in Shakespeare

«Nei decreti di Venezia». Legge tragica e giurisprudenza comica in Shakespeare

Piermario Vescovo

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2023

pagine: 160

Il titolo, traduzione di «in the decrees of Venice», proviene da Il mercante di Venezia e indica il terreno sul quale si muovono le due letture shakespeariane qui proposte, che riguardano questo testo e Otello: una commedia e una tragedia di ambientazione veneziana entrambe ispirate a novelle italiane, per le quali, nei rispettivi "lieto fine" e compimento tragico, si rivela il fondamento profondo dei due generi. Esso risiede, secondo la prospettiva di queste pagine, nel rapporto tra invenzione drammatica e sfera della legge e del diritto, ovvero nella contrapposizione di una "legge tragica" inesorabile, nel segno del destino, e di una "giurisprudenza comica", che apre a un orizzonte di salvezza. L'autore riprende e approfondisce in rapporto a Shakespeare le tematiche del suo precedente volume L'incerto fine, liberando il testo da ipoteche di lettura tanto pesanti quanto sostanzialmente retrospettive.
14,00
Etica cinematografica e spirito del capitalismo. Il denaro nella réclame della settima arte

Etica cinematografica e spirito del capitalismo. Il denaro nella réclame della settima arte

Paolo Caneppele

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il volume analizza come l'industria cinematografica abbia promosso, rappresentato e raffigurato le proprie aziende, i propri prodotti e, in definitiva, la nascente cinematografia attraverso le pubblicità. Grazie a un ampio apparato iconografico comprendente oltre novanta illustrazioni si evince come i produttori della giovane cinematografia fossero permeati da una laica religione del denaro e come l'abbiano diffusa servendosi di inserzioni e loghi. Sembra che i produttori cinematografici avessero un solo dio, il denaro, e che a questo fossero devoti. La presente ricerca si muove al confine tra cinema e pubblicità, tra arte e mercato, con l'intento di elaborare una storia culturale dei primi decenni della cinematografia sulla base di fonti mai utilizzate prima. La pubblicità diventa così strumento interdisciplinare e fonte storica per analizzare la forma di intrattenimento più importante del XX secolo, seguendo i più innovativi spunti della New Film History. Prefazione di Thomas Macho.
24,00
Mindfulness & fotografia. Lezioni per diventare fotografi più creativi e consapevoli

Mindfulness & fotografia. Lezioni per diventare fotografi più creativi e consapevoli

David Ulrich

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2023

pagine: 208

In questo libro il fotografo David Ulrich condensa la sua quarantennale esperienza di docente e offre a chi ama catturare immagini, una serie di lezioni e brevi saggi dedicati alla fotografia in relazione alla mindfulness, alla crescita personale e alla creatività. Si va dal conoscere il variare della luce nel corso della giornata e delle stagioni al gestire spazio, prospettiva e profondità, dal cogliere l'istante decisivo al sapere quando non scattare, dall'apprendere come comunicare con le immagini al conoscere se stessi e il mondo attraverso l'atto di fotografare. Lezione dopo lezione, attraverso riflessioni, consigli, esempi ed esercizi il lettore impara a migliorare gli scatti, il workflow e le capacità espressive e di osservazione. I 55 capitoli possono essere letti uno dopo l'altro, oppure seguendo l'ordine che si preferisce, lasciandosi catturare dalle immagini e dai temi trattati. Una lettura ricca di spunti e suggestioni per coloro che vogliono trovare o perfezionare il proprio stile, esprimere il proprio potenziale e, in definitiva, diventare fotografi migliori, più creativi e consapevoli.
29,90
Salvador Dalì. Una vita per l'arte

Salvador Dalì. Una vita per l'arte

Francesco Poli

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2023

pagine: 64

Salvador Dalì (1904-89) non è solo uno dei più famosi artisti del Novecento, ma anche una celebrità, una vera star popolare: il suo volto dagli occhi spiritati e i baffi all'insù è noto a tutti, anche a chi non abbia mai varcato le porte di un museo. La monografia di Francesco Poli, uno dei maggiori studiosi italiani di arte moderna e contemporanea, ne ripercorre l'inimitabile traiettoria esistenziale e artistica, nella quale stravaganze ed eccessi sono funzionali alla costruzione della sua più grande opera: il personaggio Dalì. Attraverso un ampio corredo iconografico, il volume offre al lettore le riproduzioni in grande formato dei maggiori capolavori del maestro. Il più grande artista spagnolo del '900 con Picasso, catalano di nascita, ha creato uno stile inconfondibile, basato su una maestria tecnica eccezionale che, a partire da una virtuosistica resa illusionistica, gli permette di dare corpo a visioni cariche di mistero e intrise di simbolismo, come testimonia anche il suo legame, vitale e contrastato, con il Surrealismo, nell'ambito del quale si colloca la collaborazione alla sceneggiatura del capolavoro del cinema surrealista "Un chien andalou" dell'amico Luis Bunuel.
17,00
Firenze Novecento

Firenze Novecento

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2023

pagine: 368

Immolata alla magnificente tradizione rinascimentale, schiacciata su una devozione al passato diffidente verso ogni contemporaneità, Firenze ha poco conosciuto e riconosciuto gli artisti - spesso brillanti - che ne hanno attraversato il territorio nel XX secolo. In occasione dell'ordinamento delle collezioni del Novecento appartenenti al Comune di Firenze, in vista della fondazione del Museo Novecento, Valentina Gensini costituì un nutrito gruppo di esperti per ricostruire le vicende della storia artistica fiorentina attraverso studi inediti di fondi e archivi pubblici e privati. L'attenzione che questo volume rivolge alle singole discipline intreccia molte storie capaci di restituire la complessità della vita culturale del Novecento a Firenze, richiamando episodi poco noti anche agli addetti ai lavori. Ne emerge un appassionato ritratto di quelle esperienze che nell'approccio multidisciplinare, dalle arti visive alla danza, dall'architettura al teatro fino alla fotografia, al cinema e al panorama musicale, hanno saputo rinnovare il linguaggio artistico della città, contribuendo alla nascita di un vivace clima di sperimentazione artistica dai risvolti internazionali.
50,00
Frida Kahlo, Diego Rivera. La collezione Gelman

Frida Kahlo, Diego Rivera. La collezione Gelman

Daniela Ferretti

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2023

pagine: 208

Frida Kahlo e Diego Rivera: una delle più travolgenti storie d'amore e di passione dell'intera storia dell'arte Frida Kahlo - figura centrale dell'arte messicana, nonché la pittrice latinoamericana più celebre del XX secolo - e il marito Diego Rivera, tra i più importanti muralisti del Messico, formano una delle coppie più emblematiche della storia dell'arte mondiale. Frida e Diego sono infatti riconosciuti per il loro fondamentale contributo all'evoluzione dell'arte. Entrambi, pur avendo stili completamente diversi, sono diventati due degli artisti più celebrati e iconici del Messico e hanno avuto un ruolo cruciale nella definizione e nell'affermazione dell'Avanguardia messicana. Frida e Diego non sono però conosciuti solo per il loro talento e la loro visione dell'arte, ma anche per la loro burrascosa storia d'amore durata oltre quarant'anni, alimentata da convinzioni e passioni reciproche. Curato da Daniela Ferretti e pubblicato in occasione dell'esposizione padovana, il volume racconta il mondo di questa coppia di artisti messicani attraverso un nucleo di opere appartenenti alla collezione statunitense di Jacques e Natasha Gelman. Accanto alla grande pittura di Frida Kahlo (con i celeberrimi autoritratti) e di Diego Rivera, viene proposta un'ampia sezione di fotografia con ritratti realizzati da Héctor García, Manuel Álvarez Bravo, Gisèle Freund, Martin Munkácsi, Nickolas Muray, Lucienne Bloch, Edward Weston e una selezione di costumi messicani. Ne emerge il ritratto di un Messico iconico, forte, vivo, di una terra che alla metà del '900 attrasse intellettuali, artisti, militanti e avventurieri dal Vecchio Continente. E nessuno come Frida Kahlo e Diego Rivera ha saputo tradurre nell'arte quel mondo di passione, bellezza, forza e sofferenza.
40,00
Bill Viola. Ediz. italiana e inglese

Bill Viola. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

anno edizione: 2023

pagine: 144

Un omaggio al più grande protagonista della videoarte dagli anni Settanta a oggi. Realizzato in collaborazione con il Bill Viola Studio e pubblicato a corredo della personale milanese a Palazzo Reale, il volume ripercorre l'intera carriera artistica di Viola attraverso quindici capolavori che documentano la sua produzione dagli anni Settanta a oggi. Grazie alla sapiente cura di Kira Perov, moglie dell'artista e direttore esecutivo del Bill Viola Studio, viene presentata un'accurata selezione di opere che coprono trent'anni di lavoro, costituendo un'occasione unica per riflettere sulla vita, intraprendere un viaggio interiore e immergersi in un mondo alternativo. Emozioni, meditazioni e passioni possono emergere dai suoi video, accompagnandoci in un viaggio interiore. Questa dimensione emerge, ad esempio, nella serie dei suoi video "Passions" (opere di chiaro richiamo al Rinascimento italiano) che al rallentatore catturano ed estendono dettagli di emozioni umane impossibili da vedere in tempo reale, o in "Ocean Without a Shore" (2007), opera nata a Venezia nella chiesetta sconsacrata di San Gallo che descrive una soglia metaforica del momento di transizione in cui la vita diventa morte. Tra le altre opere presentate, l'incontro virtuale tra uomo e donna in "The Veiling" (1995); il diluvio improvviso e terrificante al centro di "The Raft" (2004), installazione che ricorda l'importanza della collaborazione umana per poter sopravvivere a catastrofi naturali o crisi inaspettate; la serie "Martyrs" (2014) nella coraggiosa lotta di quattro protagonisti nella morsa dei quattro elementi naturali, man mano che riescono ad accettare il loro inevitabile destino. E ancora, il video-dittico di proiezioni su lastre di granito nero Man Searching for Immortality/Woman Searching for Eternity (2013) e opere, parte della serie Tristan (2005), che raffigurano l'intensità visiva e uditiva della trasfigurazione del fuoco e dell'acqua accanto a opere meno conosciute come "The Quintet of the Silent" (2000).
38,00